Nel mondo dell'assenzio autentico, dove qualità, artigianalità, competenza e passione fanno la differenza, c’è un nome che si sta affermando con autorevolezza: Prince d'Absinthe, progetto nato in Repubblica Ceca grazie a Petr Šlechta, chimico farmaceutico che ha trasformato la propria conoscenza scientifica in una missione culturale.
Dalla chimica alla riscoperta dell'assenzio storico
Šlechta non è un semplice distillatore: la sua formazione universitaria e la sua meticolosità lo rendono un artigiano rigoroso, animato dal desiderio di riportare in vita l’assenzio com’era realmente nell'Ottocento.
Ogni sua creazione nasce dallo studio diretto delle antiche ricette storiche, dalle sue esperienze personali e da un dialogo costante con la comunità assenziofila.
Petr Šlechta
L'Absinthe L'Exaltée, il suo nuovo assenzio, ne è la dimostrazione più recente.
Tra i rari assenzi d'epoca che ha avuto l’opportunità di degustare, Šlechta si è focalizzato in particolare sull'antico Absinthe Edouard Pernod di fine Ottocento e sul suo successore, il Pernod SA.
La degustazione di questi campioni centenari lo ha colpito per l'inebriante profumo di acquavite di vino matura, abbinato a un corpo denso e mandorlato.
Proprio questa combinazione di acquavite di vino ed erbe aromatiche, tipica dell'assenzio storico, è diventata la base per la creazione dell'Absinthe L'Exaltée.
Le creazioni precedenti: Le Traditionnel e La Pharmacienne
Prima di arrivare a L'Exaltée, Petr aveva già lasciato il segno con due assenzi di grande interesse:
- Le Traditionnel nel 2022, un assenzio classico, profondo e ricco, che omaggia la tradizione dell'assenzio francese dell'epoca della Belle Époque, elegante e bilanciato.
- La Pharmacienne nato nel 2023 dalla collaborazione con l'Università Carolina di Praga, è un assenzio che fonde rigore scientifico e sensibilità creativa: note fresche, leggere, con un tocco esotico e speziato, pur mantenendo un legame solido con la tradizione.
L'Exaltée: il nuovo absinthe verte
Con L'Assenzio L'Exaltée, Prince d'Absinthe si confronta apertamente con uno dei giganti della storia dell’assenzio: la distilleria Edouard Pernod, fondata a Couvet nel 1829, poi trasferita a Pontarlier nel 1897 per poi spostare la produzione in Spagna dopo il bando attuato in Francia. Un nome che ha rappresentato per decenni la raffinatezza dell’assenzio.
Absinthe L'Exaltée (2025) e Absinthe Edouard Pernod (1830/1897 circa) a cui si ispira
L’Exaltée si ispira direttamente a questa tradizione e propone un profilo aromatico elegante e raffinato: un equilibrio tra assenzio maggiore, anice verde e finocchio, arricchito da un contorno discreto di erbe secondarie.
Il risultato è un assenzio invecchiato in stile vintage, secco ma morbido, con note erbacee, una speziatura sottile e una struttura che evolve nel bicchiere con un louche progressivo, cremoso: un piacere da osservare e da gustare.
Un progetto artigianale a due fasi
Per raggiungere questa profondità, Prince d’Absinthe ha unito le forze con due distillerie ceche:
- Palírna Radlík, dove è stato realizzato un distillato di vino personalizzato, seguendo tutte le fasi dalla fermentazione alla distillazione, per garantire una base alcolica nobile e strutturata.
- Garage22, dove si è svolta la distillazione dell'assenzio vero e proprio, compresa la colorazione naturale, eseguita secondo le tecniche tradizionali del XIX secolo.
Un processo produttivo meticoloso, coerente con la visione di Petr Šlechta: precisione scientifica, rispetto per la storia e attenzione artigianale in ogni dettaglio.
Una risposta radicale agli assenzi surrogati
Negli anni ‘90, la Repubblica Ceca ha tristemente reso famosi gli assenzi falsi: bevande fluorescenti, caricaturali e privi di qualsiasi base storica o artigianale, ancora oggi tristemente diffusi ovunque, insieme a preparazioni sbagliate e senza nessun legame con la tradizione storica che caratterizza un “assenzio autentico”.
In questo contesto, Prince d’Absinthe rappresenta una rottura radicale con quel passato recente e un ritorno alle radici autentiche dell'assenzio europeo.
Nessun trucco, nessuna scorciatoia: solo erbe vere, alcol di qualità e distillazione artigianale. Ogni bottiglia di questa distilleria ha una propria personalità ed è pensata per chi cerca profondità, coerenza e carattere.
Un assenzio che incanta alla vista, conquista al naso e svela la sua anima a ogni sorso.
📌 Per una recensione completa, leggi: Absinthe L'Exaltée - l'assenzio di Prince d'Absinthe - Note di degustazione