Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Articoli

Absinthiades 2014 di Pontarlier: la prima volta non si scorda mai

Di Michele Ridella

Porte Saint-Pierre (Pontarlier)Rientrato dal mio fine settimana a Pontarlier in occasione delle Absinthiades, butto giù qualche impressione su questa esperienza, caratteristica e soddisfacente, che mi ha permesso di fare parecchi assaggi, così da colmare alcune gravi lacune, togliermi qualche curiosità, farmi delle idee per i prossimi acquisti e anche provare qualcosa di cui non avevo mai nemmeno sentito parlare. Non sono purtroppo stato in grado di assaggiare il Roquette, assente sia alla fiera sia alla distilleria Pernot; ho poi accuratamente evitato tutto ciò che già conoscevo, anche ciò che apprezzavo, in modo tale da non sprecare l’occasione, concentrandomi solo su qualcosa di nuovo e su un paio di edizioni limitate.

Roquette, decadimento qualitativo e scorrettezza dei dealer

In questi giorni uno dei maggiori rivenditori di assenzio mondiali, absinthes.com, ha inviato a tutti gli iscritti della sua newsletter dei codici sconto su alcuni prodotti del suo catalogo, fra oggettistica e absinthes…e la “sorpresa” sta proprio qui…tra i vari assenzi in promozione c’è anche il Roquette, storico ed - un tempo - acclamato prodotto della distilleria Pernot.

Absinthiades - Pontarlier, 4 e 5 ottobre 2014

Anche quest’anno si svolgeranno le tradizionali Absinthiadi di Pontarlier, le date scelte per questa 14ma edizione sono il 4 e 5 Ottobre 2014

Resoconto 2013 sul mondo dell’assenzio

Siamo giunti alla fine del 2013, ci sembra opportuno fare il punto della situazione sul mondo dell’assenzio e apportare cambiamenti dove necessario.

ASSENZIO NEGLI USA

Dopo una fase iniziale (2007-2011) caratterizzata da un rapporto estremamente favorevole tra assenzi autentici (e di buona qualità) e surrogati, negli ultimi due anni l’equilibrio si è spostato abbastanza drasticamente sul peggio.
Il numero dei surrogati non è cambiato di molto, ma c’è indubbiamente stato un certo incremento.
Il problema principale invece è stato un selvaggio diffondersi di nuovi assenzi distillati da principianti e micro-distillerie varie.

Belle Epoque a Mantova - Evento di degustazione del 20/12/2013

Venerdì 20 dicembre 2013 una serata esclusiva per rivivere un’atmosfera di altri tempi in un locale storico di Mantova, grazie alla magia di bevande antiche riscoperte e alcuni cocktail dimenticati.


Si potranno degustare quattro varietà di assenzio autentico servito proprio come nella Belle Epoque, vermouth storici, champagne, cocktail antichi.

Video di presentazione: https://youtu.be/wMTocGiReGE

Presentazione assenzio dell’azienda agricola Mistico Speziale - Pesaro, 08/12/2013

Continua nelle Marche la promozione dell’assenzio abbinato a un prodotto gastronomico territoriale: domenica 8 dicembre 2013, a Pesaro, presso il nuovo locale “alternativo” TZENGHNE (“zingaro” in dialetto pesarese) verrà riproposto l’assenzio dell’Azienda Agricola Mistico Speziale abbinato a un cioccolato artigianale fondente dell’ Azienda MIV Cioccolaterie.

E poi, come sempre, musica e cultura in omaggio al poetico abbinamento! Da un’ idea degli Ambasciatori Territoriali dell’Enogastronomia, Alfredo Bussi e Nicoletta Tagliabracci.

Ingresso libero.

Assenzio Mistico Speziale: 10 sample in omaggio per i nostri iscritti

In occasione del lancio del nuovo Absinthe Blanche, e della nuova ricetta del Verte, l’azienda Mistico Speziale mette a disposizione dei membri dell’Academie d’Absomphe 10 sample omaggio (ognuno comprendente le due versioni), che potete prenotare utilizzando esclusivamente dal forum del sito de L'Académie d'Absomphe.

L'Assenzio secondo Giovanni - Pesaro, 12/09/2013

Giovedì 12 settembre 2013 torna nelle Marche l’ assenzio ottocentesco dell’ Azienda Mistico Speziale, abbinato ad un prodotto gastronomico marchigiano.

Degustazione poetica, raffinata ed equilibratamente “maledetta”, al tramonto di una sera di settembre nel centro storico di Pesaro.

Da una collaborazione tra gli Ambasciatori Territoriali dell’Enogastronomia, Alfredo Bussi e Nicoletta Tagliabracci, con la Libreria Il Catalogo.

Ingresso libero.

I Guru improvvisati del web

Tra i vari personaggi specializzati in disinformazione internettiana, questo singolare soggetto è sicuramente riuscito a catturare la nostra attenzione con un articolo al link: http://spin.quequero.org/Come_Fare_L’Assenzio (aggiornamento: il contentenuto della pagina è stato cancellato).

Vediamo di analizzare insieme l’articolo:

Paul Verlaine e l’Assenzio

“Le pauvre Lélian”

Paul Verlaine by Dornac (1892)Nato a Metz nel 1844, ebbe un’infanzia che lui stesso ha definito “gioiosa” (Bonheur). Coccolato e viziato da una madre troppo indulgente e da una cugina orfana, doveva trovare duro il primo contatto con le difficoltà della vita. Suo padre, un militare, andò in pensione nel 1851, e la famiglia si sistemò a Parigi.

Dopo aver compiuto dei mediocri studi secondari, Verlaine trova un impiego in Municipio. Burocrate depravato e già ubriacone, non ha perduto quella sensibilità femminea che lo destina a “una tetra serie di avvenimenti contraddittori” (Confessions).

Lettore di opere oscene, frequenta anche i poeti “artisti” e collabora al primo Parnasse. La morte di suo padre (1865) e soprattutto quella di sua cugina Elisa (1867) lo lasciano disorientato, eppure egli mette in subbuglio il vicinato picchiando sua madre nel 1869.

Disinformazione sull’Assenzio a La prova del cuoco, Raiuno (15/05/2013)

Questa mattina, 15 maggio 2013, nel corso della trasmissione “La Prova del Cuoco”, si è parlato anche di assenzio (artemisia absinthium, pianta), ed è stato detto che è piuttosto usato in liquoristeria per la produzione di Vermouth e simil(ar)i. A quel punto, la signora Antonella Clerici, se ne esce fuori con un esilarante, “Ma l’assenzio non è una droga?”, e, come se non bastasse, l’ “espertone” di turno, oltre ad annuire, ha aggiunto che il distillato provoca “allucinazioni”.

Poesie e citazioni sull'Assenzio

L'assenzio ha affascinato poeti, scrittori e artisti di ogni epoca, diventando simbolo di ispirazione. Dalla Parigi bohémienne dell'Ottocento ai giorni nostri, questa bevanda leggendaria ha trovato spazio in poesie, romanzi e aforismi celebri. In questa raccolta troverai alcuni dei versi immortali in cui viene menzionato l'absinthe, insieme a citazioni, frasi e riflessioni.

Questa è solo una piccola raccolta, in realtà l'assenzio è contenuto in molte altre opere. Se ami la letteratura e la storia della fée verte, lasciati trasportare dalle parole di grandi poeti e scopri come la fata verde abbia influenzato la cultura artistica e letteraria.

Segui i nostri social per rimanere informato sul mondo dell'Assenzio


CHARLES BAUDELAIRE

Charles Baudelaire non ha mai menzionato l'Assenzio direttamente nelle sue opere.

Per approfondire leggi: Charles Baudelaire e l’assenzio: verità e leggende

 



TRISTAN CORBIERE

Ridi bravo! fa’ l’amareggiato,
fa’ la smorfia, Mefisto ’Sbeffeggiami’.
Assenzio! e il tuo labbro giù sbavato…
di’ che tutto ciò ti vien dal cuore.
(Paris, VIII)

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save