Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

Articoli

Assenzio e rasatura tradizionale: “Absinthium Artemisia” - crema da barba

Nasce la linea “Absinthium Artemisia” prodotta da Extrò Cosmesi in collaborazione con l'Académie d’Absomphe

Absinthium Artemisia - Crema da barba

Dopo l’articolo dedicato all’aftershave, vi presentiamo la crema da barba artigianale Absinthium Artemisia, 100% vegetale arricchita con Olio di Jojoba e Sigesbeckia Orientalis.

Assenzio e rasatura tradizionale: nasce la linea “Absinthium Artemisia”

Nasce la linea “Absinthium Artemisia” prodotta da Extrò Cosmesi in collaborazione con l’Académie d’Absomphe

Extrò Cosmesi

Circa un anno fa, dopo essermi appasionato al mondo della rasatura tradizionale, ho avuto modo di provare i prodotti artigianali Extrò Cosmesi, marchio Made in Italy apprezzato in tutto il mondo con sede a Settimo Torinese e caratterizzato da una vasta linea dedicata al wet shaving : pennelli, rasoi ma soprattutto saponi da barba 100% vegetali in pasta semidura (con formule di alta qualità), aftershave alcolici e creme idratanti di propria produzione, con fragranze e caratteristiche in grado di accontentare ogni appassionato.
In breve tempo mi sono innamorato di questi prodotti e, grazie anche alla vicinanza geografica, ho avuto modo di conoscere il proprietario Donato Ciniello, con il quale è nata un’ amicizia non solo personale ma, nel caso del prodotto di cui andremo a parlare, una collaborazione con l’Académie d’Absomphe che, dopo la serie di articoli dedicati al fumo lento si affaccia al mondo della pogonotomia.

Parlando con Donato delle proprie passioni e avendolo incuriosito sull’argomento assenzio, è nata l’idea di creare una linea che di quest’ultimo non avesse solo il nome ma la fragranza di assenzio autentico inteso come bevanda.
Fornitolo di alcuni assaggi (tra cui Jade e Devoille) e di una lista delle erbe aromatiche utilizzate maggiormente nella produzione dell’absinthe, dopo alcune prove test Donato ha creato l’aftershave/eau de toilette “Absinthium Artemisia”!

Absinthium Artemisia aftershave

L'ebbrezza dell'Assenzio tra storia e leggenda - Tuglie (Lecce) 09/11/2017

"L'ebbrezza dell'Assenzio tra storia e leggenda", organizzato dal nostro forumista e amico Michele Tramacere a Tuglie (Legge) il 9 novembre 2017.

Il programma della serata sarà così articolato: 

- Si inizierà con un brano musicale (anni 20/30) dal vivo.
- Introduzione della serata
- Intervento di Michele sulla storia, preparazione e divulgazione dell'assenzio.
-Brano musicale.
- Lettura di una poesia di A. Rimbaud.
- Intervento: il mito dell'assenzio.
- Degustazione assenzi (François Guy, Pernot, Mistico Speziale verte e Ottocento) e musica.
- Lettura di due poesie di P. Verlaine e A. Rimbaud.
- Intervento: la fine dell' assenzio.
- Degustazione e musica.

 

Assenzio tra storia e leggenda - Tuglie (Lecce) 

Cloe, la fata verde di Paolo Cossi

È disponibile per Edizioni Segni d'Autore il nuovo fumetto di Paolo Cossi dedicato all'assenzio dal titolo Cloe, la fata verde con una postfazione di Andrea Sica de L'Académie d'Absomphe dal titolo "L'assenzio e l'estro se fate".

Corso e degustazione di Assenzio - Genova, 28/02/2017

Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 18:00 al Ristorante "SantaMonica" al Lungomare Lombardo, 27 - Genova.

Corso e degustazione di Assenzio: la sua storia, i miti e le leggende, la degustazione, gli abbinamenti.

Numero posti limitati.
Costo: €35 a persona
Per prenotazione (obbligatoria) contattare il locale allo 010/5533155

 

Assenzi in degustazione:
- La Blanchette (Blanche) - Combier, Francia
- La Valote Tradition (La Bleue) - Willy Bovet, Svizzera
- Libertine 72 intense (Verte) - Paul Devoille, Francia
- Elixir Vitae (Verte) - Mistico Speziale, Italia
- La Grenouille di Stefano Rossoni (Verte) - Zufanek, Rep.Ceca

Evento organizzato in collaborazione con Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'Assenzio

Degustazione assenzio a Genova

Nel Canton Neuchatel, visita al museo dedicato all'Assenzio, la bevanda dei poeti maledetti (Gazzetta Svizzera, 01/01/2017)

Articolo della Gazzetta Svizzera n.1, gennaio 2017.

Nel Canton Neuchatel, visita al museo dedicato all'Assenzio, la bevanda dei poeti maledetti

Gita a Motiers, luogo della "fata verde". Alla scoperta del peccaminoso liquore.

 

Nel Canton Neuchatel, visita al museo dedicato all'Assenzio, la bevanda dei poeti maledetti

CLICCA QUI per aprire il pdf

 

"Assenzio" il brano di J-Ax & Fedez ft. Stash, Levante

Il 18 novembre 2016 J-Ax e Fedez pubblicano il brano "Assenzio", secondo singolo che anticipa l'album "Comunisti col Rolex" del 2017 album di rap italiano prodotto dai due artisti. Il brano, vede la collaborazione anche di Stash (The Kolors) e Levante, con uno storytelling musicale che si distingue per il tono malinconico e introspettivo, diverso dai pezzi più spensierati e rap del duo.

Le voci di Stash e Levante coinvolte per il ritornello donano un'atmosfera eterea e struggente alla traccia, creando un contrasto con lo stile di Fedez e J-Ax.

Absinthiades 2016: gli assenzi vincitori

Ecco gli assenzi vincitori delle Absinthiades 2016 tenutesi l'1 e 2 ottobre 2016 a Pontarlier. Il risultato è dato dai voti delle degustazioni della giuria (professionale, popolare e VIP) sui 21 assenzi in gara.

Vincitore di tutte le categorie:

1) Absinthe Grand - di Patrick Grand (Medaglia Grande oro)

 

Categoria Colorée:

1) La Pontissalienne 56° - Guy (Medaglia d'oro)

2) Opaline 68° - Logisticx(Medaglia argento)

3) Verte 69° - Marguet-Champreux(Medaglia bronzo)

 

Categoria Blanche:

1) La Maison Fontaine 55° - Pernot (Medaglia d'oro)

2) The Absinthe Blanche 56° - Bourgeois (Medaglia argento)

3) La Sans-Frontières 72° - Aymonier(Medaglia bronzo)

 

Assenzi vincitori Absinthiades 2016

Assenzio in Rosa - Fiorenziola di Focara (Pesaro), 01/07/2016

Serata "Assenzio in Rosa" venerdì 1 luglio 2016 alle ore 21:30 in Parco San Bartolo a Fiorenziola di Focara (Pesaro) in occasione della Notte RosaCon assenzio dell'Azienda Agricola Mistico Speziale.

  • Recital teatrale "La fata verde" dedicato ai "poeti maledetti".
  • Presentazione delle eccellenze enogastronomiche proposte.
  • Degustazione dell'assenzio abbinato alla pesca di Montelabbate.
  • Video della serata: I poeti maledetti

Organizzato dall'Associazione Culturale Kairòs

 

Assenzio in rosa - Fiorenzuola di Focara (Pesaro)

Nuove rivelazioni sull’origine dell’Absinthe

L'Absinthe au Val-de-Travers. La vie des pionniers entre 1750 et 1830Abbiamo deciso di tradurre dal francese questo interessante articolo tratto dal sito del museo dell’Absinthe di Auvers-sur-Oise (http://absinthemuseum.auvers.over-blog.com/2015/12/nouvelles-revelations-sur-les-origines-de-l-absinthe.html) che ci da, grazie al certosino lavoro dei ricercatori svizzeri Jacques Kaeslin e Michel Kreis, nuove indicazioni sull’origine della Fée Verte. I loro sforzi sono raccolti nel nuovo libro “L’Absinthe in Val-de-Travers, la vita dei pionieri dal 1750 al 1830″. Buona lettura.

 

Nuove rivelazioni sulle origini dell’Absinthe

Dopo aver già pubblicato due libri sull’assenzio della Val-de-Travers, i ricercatori svizzeri Jaques Kaeslin e Michel Kreis hanno continuato le loro noiose ricerche dentro tutti gli atti notarili della valle e negli avvisi pubblici di Neuchatel, dal 1750 al 1830. Uno sfoglio sistematico che solo qualcuno molto ostinato e residente nelle vicinanze poteva eseguire.

Assenzio Mansinthe: background americano, cuore svizzero

Di Eros Garelli e Paolo Castellano
Foto di Kyra Laihiala

Per Aspera ad Astra
La presente (e un po’ tardiva) introduzione/recensione del Mansinthe vuole essere un piccolo omaggio personale alla nostra nuova e bravissima fotografa, grande estimatrice di Marylin Manson.

Parlando con lei e spulciando su internet, ho visto che le domande tipiche che i fan del cantante si pongono sono soprattutto le seguenti:

La finta “Accademia dell’Assenzio”: una mancanza di rispetto nei confronti di tutti noi/voi

Da un paio d’anni, su Facebook, è comparsa una delle tante (e inutili) pagine sull’argomento assenzio, che utilizza, in maniera volutamente provocatoria, il nostro nome, ovvero “Accademia dell’Assenzio”:

Premesso che, per quel che mi riguarda, chiunque può appoggiarsi a noi, e addirittura al nome della nostra Associazione, per fare (in)formazione sull’argomento – sempre su Facebook abbiamo ad esempio attiva una partnership con la pagina storica di Paolo Castellano – in questo caso, dobbiamo purtroppo (far) notare che dietro al nome altisonante (ovviamente non è dato conoscere il nome del fondatore e/o di un admin moderatore della pagina...) e dietro alla mission lodevole di “associazione culturale” ancora una volta si nasconde (anzi, non si nasconde neppure) l’ennesima pagina di spam del già noto commerciante con cui più di una volta il sottoscritto e praticamente la totalità degli esperti italiani seri ha dovuto scontrarsi.

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save