Seguici su:
TikTok Assenzioitalia YouTube: AssenzioItaliait Threads Assenzio Italia X @Assenzioinfo Reddit AssenzioItalia Telegram Assenzio Italia WhatsApp Assenzio Italia | Contattaci

1873

Di più
8 Anni 3 Settimane fa #440 da Sine Lux
1873 è stato creato da Sine Lux
ASSENZIO 1873 (batch 2010)

INTRODUZIONE:
Questo assenzio HG distillato in Canada si propone come replica dello storico Berger. Ora, io non ho mai avuto il piacere e l'opportunità di assaggiare l'originale, ma tra i vintage è quello che in assoluto più bramo, dal momento che il Verte Suisse della Jade – anch'esso replica del Berger – è forse in assoluto il mio assenzio preferito (penso in particolare e con nostalgia a quella vecchia batch del 2006). Questo 1873, pur mantenendo un suo profilo individuale, me l'ha ricordato molto, e non ho quindi potuto fare a meno di adorarlo.
Prima di cominciare, dunque, vorrei ringraziare sentitamente Eros per avermene fatto avere un campione e Ken per il suo lavoro (oltre che per la piacevole chiacchierata).
Aggiungo inoltre che il sample che ho avuto il piacere di assaggiare risale al 2010, e quindi le mie opinioni sono strettamente inerenti a quella versione.

[IMG


COLORE:
Un ambrato molto intenso, molto acceso ma perfettamente trasparente, davvero bello. Essendo passati sette anni, è possibile che un tempo fosse più verde; in ogni caso, questo colore antico fa la sua figura.
A diluizione avvenuta riemerge un po' di verde, ma a dominare è un bellissimo color panna, reso particolarmente invitante dall'opacità cremosa.

LOUCHE:
Né troppo rapido né troppo lento, il louche si sviluppa perfettamente ed è un piacere da guardare. Oil trails molto visibili, top layer non definitissimo ma comunque ben presente. Molto più di quanto non sembri in foto: lì purtroppo, ancora una volta, è ma mia totale incapacità nel riuscire a scattare nel momento più giusto.
A louche avvenuto, la consistenza è perfetta: l'assenzio è denso e cremoso senza esagerare, il cucchiaino invisibile nel bicchiere.

[IMG


[IMG


[IMG


AROMA:
Già molto intenso da puro, l'odore si sprigiona completamente a diluizione avvenuta, avvolgendo la stanza intera. Da puro emergono soprattutto l'artemisia e l'anice, con un tocco pungente dato dall'alcool; dopo il louche tali aromi si intensificano, ma emerge anche una forte nota floreale (data probabilmente dall'issopo) che perfettamente si sposa con tutto il resto. Gradevolissimo e davvero molto intenso.

AL PALATO:
Morbido e vellutato, alcool avvertibile ma niente affatto fastidioso, si beve che è un piacere. Gli ingredienti sono ben bilanciati, l'artemisia in primo piano, ma non sovrastante, concede ad ogni sapore di emergere. Si avverte una nota pungente, data forse dall'anice stellato o dal coriandolo, molto piacevole e molto gradita dal mio gusto personale. Il sapore e la consistenza riempiono la bocca, accompagnano con morbidezza sorso dopo sorso e lasciano la voglia, una volta terminato, di berne dell'altro, cosa che di rado mi capita con assenzi particolarmente corposi.
La persistenza aromatica è di per sé ottima, ma è specialmente qui che ho avuto l'impressione di avvertire l'anice stellato. Non l'ho mai considerato un male, anzi: se non presente in quantità esagerate lo apprezzo molto. Purtroppo però, come ho avuto modo di constatare in altri assenzi in cui era presente (penso in particolar modo a L'Enjôleuse), a bevuta terminata tende a diventare predominante: piano piano gli altri sapori scompaiono, e resta soltanto l'anice. Anche questo 1873 non fa eccezione, sebbene in questo caso anche gli altri ingredienti non tengano niente affatto male.

CONSIDERAZIONI FINALI:
Una bevuta fantastica, davvero. Avevo già sentito parlare di questo assenzio, e sempre bene, ma devo ammettere che è andato ugualmente oltre le mie aspettative. Il punto più interessante è il fatto che si tratti della versione 2010: avendo già trovato questa eccellente, e sapendo che in seguito la ricetta è stata perfezionata, mi resta la curiosità di provarne le versioni più recenti. Mi auguro di averne la possibilità.

[IMG

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
8 Anni 3 Settimane fa #443 da mOzO
Risposta da mOzO al topic 1873
Gran bella recensione per questo assenzio stratosferico; ho avuto il piacere di berlo anni fa e, nonostante il tempo passato, mi ritrovo con le tue considerazioni. Effettivamente (a parte l'accostamento al VS di Jade che è d'obbligo) ricordo anche io un pò di "scuola Devoille" nel 1873, probabilmente per via dell'alcool!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Anni 11 Mesi fa #622 da Eros
Risposta da Eros al topic 1873
Ottima recensione, concordo su tutto.

"Il y a bien ici un lieu de boisson que je préfére. Vive l'Académie d'Absomphe."
(Arthur Rimbaud)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.360 secondi
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline
Save