Douglas Mortimer, prendendo spunto da un nostro articolo "Comprare assenzio nel 2022, perché tante difficoltà e come risolverle", espone in modo eccellente, tramite questo suo nuovo video, perché oggi è così difficile reperire dell'Assenzio autentico, dove acquistarlo senza correre rischi, e quali sono gli assenzi più indicati per scoprire questo antico distillato
Come si prepara l'assenzio? Cosa serve? Come si beve? Douglas Mortimer in questo suo video mostra la tecnica per la corretta preparazione dell'assenzio con fontana, cucchiaio e zucchero, secondo il rituale tradizionale, e tutto l'occorrente necessario.
Douglas Mortimer ci parla dell'assenzio, la bevanda quasi dimenticata, dalla storia triste e travagliata, ma carica d’un fascio e d’una ritualità rari.
In questo Video vengono preparati due bicchieri di un assenzio dal grande valore storico. Due tipologie diverse di extrait d'absinthe Pernod Fils, l'assenzio più bevuto nell'800.
Dal 30 settembre al 1 ottobre 2017 si è svolta a Pontarlier (Francia) la 17^ edizione delle Absinthiades. Esposizioni, conferenze, riunioni, incontri con scrittori, party, visite alle distillerie e degustazioni. In questo video de L'Académie d'Absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio raccogliamo immagini dell'evento e le interviste a: - Fabrice Herard (Les Amis du Musée de Pontarlier) - Takashi Mizuno (Import Agency Japan) - Ted Breaux (ricercatore e distillatore assenzi Jade) - Patrick Grand (distillatore assenzio Grand) - Alice Dormier (responsable export Distillerie Pernot) - Pierre Guy (distilleria Guy, pronipote di Armand Guy)